Pesto di Portulaca

La Portulaca è una pianticella molto comune e piuttosto diffusa. Cresce in luoghi incolti, nei giardini, negli orti e lungo le strade. Chissà quante volte le siete passati accanto o addirittura sopra, inconsapevoli delle sue notevoli proprietà nutrizionali”

Pesto di portulaca
Cresce ovunque, l’orto è infestato di portulaca, eppure…… non l’avevo mai assaggiata. Dopo aver visto la ricetta proposta da Daria – Gocce D’aria – non ho resistito…. ho raccolto ed assaggiato la portulaca.
E’ buonissima…. ho esclamato con stupore!!! Quanto mai non averla raccolta prima, oltre che buona le sue proprietà sono sorprendenti.
L’ho gustata sopratutto in insalata, ma poi ho provato a trasformarla in pesto. Da allora il pesto di Portulaca è diventato il mio preferito.
La consistenza della foglia crea un pesto morbido e cremoso, il suo sapore, simile alla rucola, viene moderato dalla presenza della zucchina, la nota piccante è data dallo zenzero, senza trascurare qualche goccia di limone che, oltre ad evitare l’ossidazione, regala una nota leggermente acidula.

Ingredienti:
100 gr di foglioline di Portulaca (i piccoli germogli)
1 piccola zucchina *
1 cm quadrato di zenzero
poco succo di limone
sale q.b.
1 cucchiaio di semi di girasole
olio extravergine d’oliva

Procedimento:
Lavare ed asciugare la portulaca e la zucchina.
Nel boccale del frullatore riunire la portulaca, la zucchina tagliata a fettine, lo zenzero affettato o grattugiato, uno o due grani di sale grosso e i semi di girasole.
Iniziare a frullare, la zucchina inizierà a tritarsi rilasciando l’acqua necessaria per ottenere un pesto sufficientemente morbido, aggiungere poca acqua solo se necessaria.
Assaggiare, eventualmente aggiustare di sapore, unire il succo di limone e l’olio extravergine d’oliva, frullare nuovamente per emulsionare gli ingrediente, far riposare un paio d’ore in frigorifero prima di servire.

pesto di portulaca
* Nel “pesto” aggiungo spesso un ortaggio, dal colore simile all’ingrediente principale e dal sapore “neutro”. Utilizzo questo piccolo stratagemma per ridurre l’olio ed ottenere un pesto cremoso e corposo.

pesto di portulaca
Il sapore della Portulaca ricorda vagamente la rucola, molto più delicato e morbido, il risultato è un pesto sfizioso e invitante, cremoso e corposo, una vera golosità.

 

17 commenti su “Pesto di Portulaca”

  1. Come scrivevo appunto ad Annalisa una volta, confesso la mia totale ignoranza in tema di erbe spontanee.Ora vado a vedere com’è perchè non ce l’ho presente!Bellissima idea il tuo pesto.

    Rispondi
    • Carissima, anch’io come te ero completamente ignorante in tema di erbe spontanee, ora lo sono solo parzialmente, grazie ad Annalisa… è proprio grazie a lei che sto imparando, provo, assaggio e cerco di imparare il più possibile… oltre ad avere proprietà interassanti le erbe spontanee sono a nostra disposizione, basta raccoglierle ed cucinarle, vedrai piano piano imparerai 😀

      Rispondi
  2. Aspettavo la tua ricetta con la portulaca, ero sicura che ne avresti ricavato una squisitezza! Proverò sicuramente il tuo pesto: portulaca e zucchine non mancano nell’orto!

    Rispondi
    • Grazie carissima, ma le tue sono vere prelibatezze!!!! Pensa al Sana ho ritrovato un espositore Piemontese che crea pesti e verdure conservate. Ho iniziato ad apprezzare e poi autoprodurmi il pesto al tarassacato proprio grazie a lui…. tornando alla portulaca, pensa aveva la portulaca sott’olio… da non crederci!!!! purtroppo l’aveva finita, ma lo rivedo domenica ad un’altra manifesta a S.Pietro in Cerro PC e ti assicuro che un vasetto lo acquisto sicuramente!!!! In ogni caso al Sana ho acquistato l’okra sott’olio, direi che è una proposta molto innovativa!!!!

      Rispondi
  3. La portulaca l’ho sentita nominare per la prima volta dalla Ravanella (in una sua recente ricetta) e l’ho toccata con mano (guarda il caso, a volte…) giovedì scorso qui a Torbole al mercato dei produttori locali.
    L’ho acquistata e mi è piaciuta tantissimo! Ottima la tua preparazione!

    Rispondi
    • Interessante con il formaggio vegan!!! hai fatto benissimo a personalizzare la ricetta…. adoro il pesto di portulaca, mi sono creata una piccola scorta in congelatore così lo potrò gustare anche d’inverno!!!! 🙂

      Rispondi
  4. Anch io vosto il grande successo in casa, apprezzato anche dai miei pargoli, ne sto producendo parecchio per conservarlo per l inverno

    Rispondi

Lascia un commento