Melanzane nei Muffin al cacao e noci?
Nessun effetto speciale, solo il desiderio di sperimentare un ortaggio inusuale in un ruolo alternativo.
Ed ecco che la Melanzana diventa la protagonista principale nei Muffin di melanzane al cacao e noci.
Era da tempo che desideravo mettere alla prova le Melanzane in un dolce lievitato, la tipica ed originale Parmigiana al cioccolato della Costiera Amalfitana mi ha sempre attirata, anche se a dir la verità non potrei mai cimentarmi nel replicarla in versione vegan.
Per essere fedeli il più possibile all’originale, le melanzane vanno rifritte e successivamente farcite con un abbondante dose di crema al cioccolato. Anche se amo le melanzane, fritte proprio non le gradisco, la loro consistenza le rende spugnose e proprio come una spugna assorbono l’olio e i condimenti risultando per i miei gusti troppo pesanti.
Mentre l’utilizzo delle melanzane nei Muffin ha un doppio vantaggio: sfruttando la consistenza spugnosa e corposa l’impasto risulta morbido ed elastico trasformandosi in un pregio e il sapore leggermente amarognolo e piccante è una caratteristica piacevole che abbinata allo zenzero e alle noci rendono questi Muffin davvero irresistibilmente golosi.
Ingredienti:
400 gr di melanzane cotte (varietà: melanzane bianche)
50 gr di cacao amaro
125 gr di farina di grano saraceno
125 gr di farina di riso
50 gr di sciroppo di riso
1 cucchiaino di zenzero in polvere
50 gr di noci tritate grossolanamente
200 ml circa di acqua gasata
la punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 bustina di cremor tartaro
Ingredienti per la copertura:
150 gr di cioccolato fondente al 50%
noci tritate a piacere
Procedimento:
Lavate e affettate le melanzane, disponete le fette senza sovrapporle su una o più teglie foderate con carta forno e fatele cuocere in forno caldo.
Le melanzane devono risultare cotte, ma ancora sode e compatte.
Fatele raffreddare completamente, se lo desiderate potete cuocerle il giorno precedente e conservarle in frigorifero sino al momento di utilizzarle.
Inserite le melanzane nel boccale del frullatore ad immersione, aggiungete il cacao e e frullatele sino ad ottenere una purea omogenea.
In una ciotola capiente versate le farine, lo sciroppo di riso, lo zenzero e le noci, aggiungete la purea di melanzane e cacao e amalgamate gli ingredienti con una spatola.
Unite il cremor tartaro e il bicarbonato di sodio, mescolate e aggiungete poca acqua alla volta sino ad ottenere un composto corposo e cremoso.
La quantità di acqua potrebbe variare, dipende dalla varietà di melanzane usate e dal l’umidità delle stesse.
Distribuite il composto negli stampi da muffin, io ho usato stampi in silicone del diametro superiore di 10 cm e inferiore di 6 cm. ed ho ottenuto 6 muffin.
Riempite gli stampi sino al bordo, la lievitazione non sarà eccessiva, l’impassto non deborderà dallo stampo.
Cuocete in forno caldo a 190°C per circa 20 minuti, fate la prova stecchino prima di sfornare i muffin.
Appena sfornati, proteggetevi le mani, ma sformateli per evitare che si formi condensa all’interno dello stampo.
Fateli raffreddare completamente prima di glassarli.
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e versatelo sui muffin, cospargete con granella di noci e fate raffreddare completamente; potete porre i muffin 30 minuti in frigorifero per far solidificare il cioccolato.
Teneteli a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di servirli.
Gustateli a qualsiasi ora…. perfetti per chiudere il pasto, ma altrettanto golosi e leggeri per iniziare la giornata alla grande con una golosissima colazione!!!
Wow che bella questa ricetta!!! Non ho capito se le melanzane devono essere sbucciate oppure no. Grazie!
Ciao Sara, io non le sbuccio, ma se preferisci puoi farlo. In ogni caso dopo averle frullate è una purea omogenea. Sono felice ti siano piaciuti, sono davvero molto buoni.
Grazie! Sembrano proprio buone . Le proverò sicuramente, non appena mi procuro la farina di grano saraceno. Buona giornata!
Benissimo… rimango in attesa del tuo parere 😊
Non ho trovato le melanzane bianche ma ho preso delle bellissime melanzane viola dal contadino. Che dici, possono andare bene se le sbuccio?
Ciao Diletta, se la buccia ti piace puoi anche lasciarla, oppure puoi sbucciarle a strisce alterne, il colore della melanzane si nasconde con il cioccolato, è solo una questione di gusti personali. Vedrai i tuoi muffin saranno buonissimi 🙂