Il nostro orto ci ha regalato dei rapanelli piccoli e leggermente coriacei, ma sono comunque un prodotto dell’orto, un nostro prodotto….
Ho voluto provare a cucinarli in agrodolce, il risultato mi ha sorpreso.
I rapanelli diventano squisiti, leggermente piccanti ma con la giusta nota agrodolce, sfiziosi, belli e alternativi.
Ingredienti:
20 rapanelli
1 o 2 cucchiaini di malto di riso
1 cucchiaio d’aceto di mele
1 cucchaio d’olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di salsa di soia (tamari)
prezzemolo tritato
Procedimento:
Lavate e pulite i rapanelli. Cuoceteli in un tegamino con pochissima acqua, aggiungere un pizzico di sale e coprire.
Controllare la cottura, i rapanelli devono rimanere al dente e l’acqua di cottura deve evaporare quasi completamente.
In una ciotolina miscelare il malto di riso, l’aceto di mele, l’olio extravergine d’oliva e la salsa di soia.
Versare la soluzione sui rapanelli, a tegame scoperto far evaporare e caramellare leggermente.
I rapanelli diventeranno lucidi.
A fuoco spento spolverizzare con il prezzemolo tritato, far intiepidire e servire.
Molto gustosi, mi sono piaciuti tantissimo!!!! Una ricettina veloce perfetta per un buffet o un antipasto originale.
L’ultima……….
Particolari davvero, appena visti mi sembravano delle cipolline rosate in agrodolce!
Originale come sempre e attewnta a valorizzare ogni raccolta
Grazie carissima….. ti assicuro che anche il sapore è originale!!!! mi sono piaciuti tantissimo
Wow che carini!!! A me poi piacciono molto i ravanelli e sarei proprio curiosa di assaggiarli!!! ^_^
Provali, vedrai ti stupiranno!!!!
Sono bellissimi ed aromatici ma ad essere sinceri non ho mai amato i rapanelli, è proprio quel sapore piccante a non piacermi
Però il colore è splendido!
Hai ragione sono davvero molto belli!!! io adoro i rapanelli, in agrodolce sono buonissimi
Adoro l’agrodolce, solitamente ci faccio le cipolline, ai rapanelli non ho mai pensato fortuna che ci hai fatto da apripista
Provali!!!! ti assicuro che ti soddisferanno
complimenti!
Grazie
Purtroppo i rapanelli non riesco proprio a mangiarli
pizzicano troppo
Bellissima la presentazione nelle ciotoline
Grazie carissima….. le ciotoline le ho vinte al un contest….. sono perfette per presentare i miei piattini, mi piacciono tantissimo
solo una domanda Feli: per quanto tempo cuociono e come tieni la fiamma? grazie
Li cuocio con poca acqua, in un tegame coperti. In questo modo cuociono abbastanza velocemente circa 15-20 min (dipende dalle dimensioni), l’acqua viene assorbita quasi completamente, non la scolo scopro il tegame e mentre si asciuga prepararo l’agrodolce, in pochi istanti sono pronti!!!! Puoi pungerli con uno stuzzicadenti per valutare la cottura, devono essere morbidi ma ancora sodi e compatti….. Fammi sapere se li fai!!!! un bacione
Adoro proprio il piccantino dei rapanelli crudi, non avrei mai pensato a cuocerli, in agrodolce poi…
Sono squisiti…. il loro piccantino è perfetto per l’agrodolce
Mamma mia questa è da capolavoro
I rapanelli in agrodolce non credo d’averli mai sentito nominare…anche qui non è annata di rapanelli e quelli che stan crescendo ora se son duri come i primi saranno adatti per provare questa delizia
Sei fantastica
Solo a te posson venire certe idee 
E’ una soluzione ottima per non sprecare i rapenelli dell’orto…. provali, ma attenta puoi diventare dipendente!!!!
Se mi capita li provo… i rapanelli mi è già capitato di cuocerli in altro modo e mi sono piaciuti!

La prima volta li avevo uniti al altri ortaggi, era due o tre solo per poterli consumare, mi sono accorta che cotti sono squisiti, da li è nata l’idea di sfrutta il loro originale sapore con l’agrodolce….. sono certa che ti piaceranno
aspetto che nascono quelli sul mio orto balcone
li ho seminati di nuovo !!!
gnaaam
Almeno qualcuno lo devi provare cotto….. ne vale la pena
Un bacione
Ma che idea fantastica! Non li abbiamo mai provati in agrodolce. Siamo curiosissimi!
Grazie……… ora non vi resta che provarli!!!!
non ho mai mangiato un rapanello cotto in vita mia! Ma a giudicare dall’aspetto che hanno è ora di iniziare!! Poi in agrodolce chissà che bontà! Magari si possono anche invasare e conservare, che dici? Ciao!
Anch’io non avevo mai mangiato rapanelli cotti, ho provato giusto per consumare quelli dell’orto (mi dispiace gettare ortaggi), sono buonissimi…… se hai occasione provali, rimmarrai stupita
Non so se si possono invansare, forse sott’aceto…… non in questa preparazione, non c’è abbastanza liquido.