Spesso, troppo spesso mi sento dire che utilizzare il riso integrale è troppo impegnativo, l’affermazione più comune è: 40 minuti…….. ma io non ho tutto questo tempo!!!
Anch’io non ho sempre 40 minuti a disposizione, ma non rinuncio ad un buon risotto: con qualche piccolo trucco i tempi si accorciano notevolmente, basta sfruttare una delle proprietà del risotto: non scuoce; la cottura lenta è solo benefica; tutte le proprietà e il sapore degli ortaggi vengono assorbiti dal riso; il risultato è sorprendente…. Con pochissimi ingredienti un super risotto!!!
Ingredienti:
60-70 gr di riso integrale Baldo a persona (dipende dalla guarnizione e dalla fame!)
½ cipolla
gambi e foglie di broccolo q.b.
cimette di broccoli cotte q.b.
acqua, dado vegetale (autoprodotto)
salsa di soia, olio extravergine d’oliva
Procedimento:
Lavare accuratamente il riso, l’acqua del risciacquo deve essere limpida.
Lavare e tagliare gli ortaggi. La cipolla a cubetti, i gambi e le foglie di broccolo a piccoli pezzi.
Far cuocere le cimette a vapore.
Mettere il riso in un largo tegame, o in una larga padella antiaderente.
Farlo tostare per qualche minuto, si deve asciugare e diventare traslucido.
Unire la cipolla, i gambi e le foglie di broccolo. Aggiungere il dado vegetale e coprire il tutto con l’acqua. L’acqua deve essere almeno il doppio della quantità di riso.
Chiudere il tegame e portare a bollore.
Far bollire per almeno 2 o 3 minuti.
Spegnere la fiamma, senza togliere il coperchio, senza mescolarlo.
Dovete semplicemente ignorare il riso.
Andate a lavorare. Oppure dedicatevi ad altre attività.
Spesso faccio quest’operazione al mattino prima del lavoro, quando rientro la sera il risotto è pronto!!!
Se al mattino siete di fretta, potete prepararvi gli ortaggi (lavati e tagliati) la sera precedente e conservarli in frigorifero.
Quando rientrate potete guardare il vostro risotto.
Il riso sarà parzialmente cotto, gli ortaggi cotti e l’acqua in parte assorbita.
L’aspetto sarà molto simile a questo:
spostando il riso si troverà la poca acqua rimasta, necessaria per completare la cottura e mantecare il risotto.
Riaccendere il fuoco, assaggiare ed aggiustare di sapore, unire gli aromi che preferite, il sale se lo gradite, personalmente con i broccoli amo abbinare la salsa di soia.
Far riprendere il bollore, unire le cimette di broccolo cotte (la dose è a discrezione personale), se necessario aggiungere poca acqua e far terminare la cottura alzando la fiamma.
In 7-10 min il risotto sarà pronto, il tempo per far assorbire l’acqua e legarsi. Spegnere, aggiungere un goccio d’olio extravergine d’oliva, amalgamare mantecando. Servire….
Caldo, gustoso, vellutato e mantecato. Un risotto perfetto!!!
Adoro il riso integrale, non riuscirei più a mangiare il riso raffinato, il chicco ha sapore e consistenza, i risotti sono perfetti, la mantecatura impeccabile.
Con questi semplici trucchi potete gustare il riso integrale ogni volta, non è necessario curare il risotto per 40 min, e soprattutto mescolarlo.
Anzi il riposo è l’ideale.
Per quanto riguarda gli ortaggi, seguo la stagionalità, in questo caso ho utilizzato dei broccoli, i gambi e le foglie li ho uniti da crudo per farli cuocere perfettamente e farli amalgamare con il riso. Le cimette le ho unite cotte per dare un tocco di colore al piatto e mantenerle integre.
Nel caso di risotto alla zucca, taglio a cubetti la zucca, 2/3 li unisco crudi, 1/3 cotti a fine cottura, la scelta degli ortaggi e il risultato che si vuole ottenere è strettamente personale: Il risultato sarà un risotto super cremoso.
ecco, diciamolo: è più buono e 40 minuti al posto di 20 alla fine non sono mica una tragedia essù…..
proprio oggi per pranzo risotto integrale anche per me
Hai proprio ragione, 40 min non sono molti, con questo post si riducono e a volte fa comodo….. Buon pranzo, chissà quanto sarà buono il tuo risotto!!!!
Questo è un trucco davvero geniale Feli, lo sfrutterò anch’io, non tanto perché non ho tempo quanto perché 40 minuti sono tanti , quindi prepararsi il riso la mattina per la sera è un’idea fantastica. La sfrutterò
Grazie mille!
Se lo provi fammi sapere!!!! il risotto è anche più buono!!!! questa cottura non stressa gli ortaggi, i sapore e le proprietà vengono assorbite dal riso
Un bacione
Grazie per la preziosa dritta provai a cuocere così l’orzo ma non pensai allo stesso trucco per il risotto…in effetti così gli si dà modo di far insaporirsi con tutti gli ingredienti!
E inoltre risulta mantecato e perfetto…. questa non cottura è perfetta anche per il riso dolce, si fa da solo!!! per gustare un ottimo riso integrale non ci sono più scuse