Nidi di agretti

Bentornata primavera……….
Un piatto tipicamente primaverile, fresco, leggero, invitante.

nidi-di-agretti-016
Un nuovo abbinamento per il tofu, ingrediente fondamentale: la sua versatilità lo rende unico.

Ingredienti per 2 persone:
300 gr di agretti (1 mazzetto)
1 panetto di tofu Bioappetì
2 cipollotti
1 cm circa di zenzero fresco
curcuma q.b., coriandolo in polvere
sale grigio di Bretagna
olio extra vergine d’oliva

Procedimento:
Pulire e lavare accuratamente gli agretti, sbollentarli in acqua bollente leggermente salata per pochi minuti, scolarli e conservare parte dell’acqua di cottura.
Pulire, lavare e affettare un cipollotto,  farlo ammorbidire in una padella antiaderente aggiungendo parte dell’acqua di cottura degli agretti, unire gli agretti scolati, bagnarli con altra acqua e farli ammorbidire e insaporire.

Bastano pochi minuti.
Foderare una teglia con carta forno, adagiarvi gli agretti formando dei nidi.

Nella stessa padella far ammorbidire il secondo cipollotto, lavato e affettato, unendo altra acqua di cottura.
Sbriciolare il tofu, unirlo al cipollotto, insaporire con lo zenzero tritato, il coriandolo in polvere, la curcuma, mescolare accuratamente, salare q.b.
Far asciugare l’acqua e insaporire il tofu.
A cottura ultimata riempire i nidi di agretti con parte del tofu.

Far riscaldare e dorare in forno caldo a 180° per 10 min. circa
Con una spatola spostare il nido sul piatto di portata, completare con il tofu avanzato, oliare leggermente e servire.

Un ottimo piatto, mi è piaciuto tantissimo, il gusto originale degli agretti si abbina perfettamente al tofu.

Il passaggio in forno rende il tofu croccante, mentre il tofu che completa il piatto rimane morbido, la differenza di  consistenze rende il piatto originale e sfizioso.
Gli agretti sono ortaggi dalle infinite proprietà:  un contenuto formidabile di sali minerali, (potassio, ferro, magnesio, calcio). Svolge un’azione rimineralizzante, tonica ed energetica.
La percentuale di potassio stimola la funzione diuretica, aiutando così a contrastare la ritenzione idrica e a sgonfiarsi. Infine, contiene anche sostanze antiossidanti, come caroteni e vitamina C.
Perfetto abbinato al tofu, possiamo regalare al nostro organismo un piatto completo, sano, gustoso e scenografico.!!!

14 commenti su “Nidi di agretti”

  1. anche a me piace molto associare consistenze e cotture diverse! gli agretti sono molto versatili oltre che buoni, sono sempre un bell’elemento coreografico in un piatto!
    il risultato è proprio nidoso e primaverile!
    complimenti!
    😉

    Rispondi
    • Mi sono piaciuti moltissimo, un ottimo piatto…. hai proprio ragione gli agretti si prestano ad infinite preparazioni, sono coreografici oltre che buoni. Mi sono divertita a creare piccoli nidi…… mi sono sembrati adatti al periodo pre-pasquale.

      Rispondi
  2. che bellezza Feli!
    il verde scuro e quel giallo così acceso stanno veramente bene insieme. non ho ancora trovato gli agretti ma immagino che il tofu insaporito così sia proprio da provare!

    Rispondi

Lascia un commento