Volevo un riso colorato, gustoso, croccante e sopratutto stagionale.
Nonostante la maggioranza degli ortaggi invernali non offrano tonalità vivaci e solari, sono riuscita a creare un mix invitante.
I nostri amici cavoli mi hanno aiutato alla grande e la nuova scoperta, la batata, ha completato l’opera.
E’ proprio grazie ad un post di Galline 2ndlife che ho scoperto la Batata; dopo aver approfondito l’argomento, mi ero ripromessa di provarla anzi, dovevo assolutamente trovare la Batata e assaggiarla.
La condivisione tra blogger stimola la mia curiosità, ognuna di noi propone piatti interessanti con ingredienti vecchi e nuovi, tutte le ricette sono sfiziose e intriganti, ma a volte c’è un particolare che attira la mia attenzione, rimane in sospeso…. ma so che non scompare e alla prima occasione ritorna, è impossibile opporre resistenza…. devo provare, devo capire, devo imparare.
L’ho assaggiata, cotta a vapore e condita, squisita…. la stessa consistenza della patata: polpa morbida e avvolgente, leggermente dolce e aromatica. Il colore ti conquista: delicato e caldo, oltre al colore offre una consistenza morbida e avvolgente creando un piacevole contrasto con il cavolo cappuccio croccante, le noci tritate grossolanamente regalano al riso croccantezza e originalità.
Ingredienti:
200 gr. di riso di Bra integrale varietà Fino
300 gr. di batata
250 gr. di cavolo cappuccio bianco
100 gr. di cavolo cappuccio rosso
1 piccola cipolla bianca
5 noci
sale integrale dolce di Romagna
timo essiccato bio
olio extravergine d’oliva
Procedimento:
Lavare accuratamente il riso e cuocerlo coprendolo con acqua, cuocerlo al dente per assorbimento.
A cottura distribuire il riso su un telo pulito, sgranarlo con un forchetta, farlo raffreddare e asciugare.
In questo modo il riso risulterà sgranato e asciutto, perfetto per essere saltato in padella.
Lavare e sbucciare la batata, tagliarla a piccoli cubetti, cuocerla coperta in una larga padella antiaderente con un goccio d’acqua e un pizzico di sale. A cottura insaporire con una generosa spolverata di timo essiccato, ritirarla in un piatto.
Lavare e tagliare a piccoli cubetti la cipolla, farla appassire nella stessa padella utilizzata per la batata. Lavare e tagliare a piccoli cubetti il cavolo cappuccio bianco, unirlo alla cipolla e cuocerlo brevemente, aggiungendo poca acqua e un pizzico di sale.
Il cavolo cappuccio deve rimanere croccante. A fine cottura insaporire con una generosa spolverata di timo essiccato, ritirarlo in un piatto.
Lavare e tagliare a piccoli cubetti il cavolo cappuccio rosso, cuocerlo nella stessa padella utilizzata per le precedenti preparazioni, aggiungere un goccio d’acqua se necessario e un pizzico di sale: anche il cavolo cappuccio rosso deve rimanere croccante. A fine cottura insaporire con una generosa spolverata di timo essiccato, ritirarlo in un piatto.
Tritare i gherigli di noce a coltello e tostarli per qualche istante a fiamma vivace, mescolandoli continuamente.
Con tutti gli ingredienti pronti ora è possibile assemblare il riso.
In una grossa padella versare il cavolo cappuccio bianco, portare a temperatura la padella, unire la batata e dopo aver amalgamato i due ortaggi, aggiungere il riso cotto.
A fiamma vivace amalgamare velocemente e aggiungere le noci e il cavolo cappuccio rosso.
E’ meglio lasciare il cavolo cappuccio rosso come ultimo, per evitare che il colore copra gli ingredienti.
Amalgamare velocemente, versare un goccio d’olio extravergine d’oliva e assaggiare, se necessario aggiustare il sapore.
Servire.
Il riso offre un contrasto di consistenze originali e gustose; ottimo l’aroma di timo: si armonizza perfettamente con il cavolo cappuccio e la batata.
Un piatto sfizioso e salutare, pochi e semplici ingredienti per volerci bene.
Una piccola nota la merita la batata, un ortaggio davvero straordinario: considerando che Il CSPI (Center for Science in the Public Interest), organizzazione indipendente e no-profit che cerca di migliorare la salute, pubblica con informazioni utili relative alla nutrizione, ha messo la BATATA ROSSA al primo posto tra tutti i vegetali con un punteggio di 184, mentre il secondo vegetale ha un punteggio di 83.
Vi lascio un link se siete interessati ad approndire le informazioni sulla Batata.
Buonissima e colorata ricetta. La batata che hai usato è la batata rossa? Io la uso anche per fare gli gnocchi (purtroppo non posso mangiare le patate) e vengono buonissimi. http://cosamangianoivegani.wordpress.com/2013/09/24/gnocchi-di-batata-rossa-con-ragu-di-cavolfiore/
Carissima…. è proprio la stessa… e che belli sono i tuoi gnocchi!!!! mi sa che la prossima volta farò gli gnocchi!!! Anch’io non possono mangiare le patate, ma con questa meraviglia mi sto consolando
Grazie Felicia!
) ma sono sicura che mi piacerebbe tantissimo!
Non ho mai provato la batata rossa (mai nemmeno vista in negozio
Bello e sano questo risotto, grazie del tuo contributo prezioso!
Sono certa che ti piacerà…. è buonissima, e abbinata ai meravigliosi cavoli è spettacolare. Grazie
Questa ricetta mi piace tanto. Riso, verdure colorate. Che bellezza!
Auguri cari Felicia.
Grazie carissima, tanti auguri a voi… per un 2014 strepitoso
Molto buona questa ricetta. Buon anno. Baci.
Grazie carissima…. Buon anno a te, ti auguro un 2014 sereno, soddisfacente e gratificante, un abbraccio